Cos’è il protocollo Modbus RTU

protocollo Modbus RTU: come funziona

Il Protocollo Modbus RTU è uno standard di comunicazione seriale ampiamente utilizzato nell’ambito dell’automazione industriale. È noto per la sua semplicità, affidabilità e facilità di implementazione, rendendolo uno dei protocolli preferiti per la comunicazione tra dispositivi in ambienti industriali. Modbus è un protocollo di comunicazione seriale sviluppato da Modicon (ora Schneider Electric) negli anni ’70. È diventato uno standard de facto nell’industria grazie alla sua semplicità e affidabilità. Modbus RTU (Remote Terminal Unit) è una delle varianti di questo protocollo e opera tramite connessioni seriale RS-232 o RS-485. Il Modbus RTU opera secondo un modello master-slave, in cui un dispositivo master (come un PLC o un computer) controlla uno o più dispositivi slave (come sensori, attuatori o altri dispositivi di controllo). Il master inizia la comunicazione inviando richieste di lettura o scrittura ai dispositivi slave, i quali rispondono con i dati richiesti o conferme di avvenuta ricezione. Inoltre, la comunicazione Modbus RTU avviene tramite una trasmissione seriale asincrona di bit. I dati sono inviati in pacchetti che includono informazioni sull’indirizzo del dispositivo, il tipo di messaggio (lettura, scrittura, etc.), i dati stessi e un checksum per garantire l’integrità dei dati trasmessi.

Quali sono i vantaggi

I principali vantaggi del protocollo Modbus RTU sono:

  • Semplicità: la semplicità del protocollo rende facile la sua implementazione e comprensione.
  • Affidabilità: è noto per la sua affidabilità anche in ambienti industriali con disturbi elettromagnetici.
  • Ampia adozione: il Protocollo Modbus RTU è ampiamente supportato da una vasta gamma di dispositivi e fornitori, garantendo l’interoperabilità tra dispositivi di diversi produttori.
  • Bassa latenza: poiché la comunicazione avviene tramite connessioni seriali, il ritardo nella trasmissione dei dati è minimo.

A causa delle limitazioni della comunicazione seriale, la velocità di trasmissione dei dati è limitata rispetto ad altri protocolli di comunicazione. Infine, il Modbus RTU non include meccanismi di sicurezza avanzati, rendendolo vulnerabile ad attacchi informatici.


Pubblicato

in

da

Tag: